Le mie ultime pubblicazioni
In questa sezione potrete trovare le mie ultime uscite editoriali... Buona lettura.
"Lascia che ti racconti di un posto da qualche parte su a New York dove la gente è allegra e passa la notte a ballare. Tutti si sentono meglio passando la notte a ballare."
"Sam Cooke, "Twisting the Night Away""
Classe 1950, giornalista, scrittore, musicista, ma anche ricercatore sul campo di "storie ai confini della realtà", critico cinematografico e letterario, instancabile "nomade" editoriale e forse qualcos'altro su cui si può tranquillamente sorvolare.
Da anni si dedica stabilmente alla narrativa, elaborando un personale concetto di horror italiano, legato alle paure del territorio, forse in grado di dimostrare che la nostra solare penisola è uno dei più vasti contenitori mitologici del pianeta
In questa sezione potrete trovare le mie ultime uscite editoriali... Buona lettura.
Palo Mayombe, diciamolo subito, è un fottuto capolavoro. Danilo Arona è un mostro sacro dell’horror italiano e questo romanzo è una sorta di “Voodoo chile” letterario, un pezzo di bravura che dovrebbe far tremare i polsi a chiunque voglia accingersi a scrivere storie dell’orrore. Mescolando sapientemente fatti di cronaca ai frutti “malati” di un’immaginazione sfrenata... Leggi tutto...
Chiariamo subito le cose: questo libro non è un lavoro di narrativa, né un saggio. E allora che diavolo è?, direte voi. È presto detto: Ritorno a Bassavilla di Danilo Arona, scrittore, giornalista, critico, ma soprattutto nome di culto della letteratura fantastica italiana, è una raccolta di cronache dedicate a una delle città gotiche per eccellenza, Bassavilla appunto. Leggi tutto...
Malapunta L’isola dei sogni divoratori, riporta lo scrittore di Bassavilla al romanzo gotico moderno dopo il buon successo de L’estate di Montebuio (Gargoyle books, 2009), ma che in questa occasione aggiunge la componente fantastica che strizza l’occhio alle tematiche lovecraftiane. Leggi tutto...
Gli occhi dei Privileges s’incollarono sulle sue dita lunghe e nerissime che, percorrendo la tastiera, suggerivano la certezza di andare alla ricerca dell’origine della vita. È lui! Hendrix, la Quintessenza del Manico! fu il pensiero che ci folgorò, sicuri che Hendrix appartenesse a un’altra storia. Ma chi poteva immaginare che Hendrix fosse così vicino? Nessuno, nemmeno il Padreterno. (da Rock. I delitti dell’uomo nero)
La mia passione per il fantastico è nata, non poteva essere diversamente, al cinema. Complice una mia indimenticabile zia che nutriva un insano amore per il giallo e l'horror e, di nascosto dal marito, trascorreva molti dei suoi pomeriggi al cinema quando si proiettava qualcosa in tema.
Danilo Arona